Lecce è da sempre uno scrigno di tesori, alcuni nascosti altri conosciuti dai turisti. Tra questi c’è una delle più belle chiese di Lecce, anche se non tra le più note, ovvero la chiesa delle Alcantarine. Affacciata sulla piazzetta Baglivi e poco distante da Porta Napoli, la Chiesa delle Alcantarine è una delle bellezze da ammirare durante il soggiorno a Palazzo Guido. Situata esattamente di fronte al Palazzo, la chiesa apparteneva in passato al complesso monastico delle Alcantarine.
La residenza di piazzetta Baglivi era sorta per ospitare la comunità femminile delle Alcantarine di Lecce, costituita nel 1698. Per questo motivo è nota a Lecce come Chiesa delle Alcantarine, meta di ogni turista che arriva a Lecce da Porta Napoli.
La chiesa delle Alcantarine è stata realizzata nel 1700 da Giuseppe Cino e nel 1724, per volontà del Barone di Torchiarolo, il progetto fu modificato e seguito dall’architetto Mauro Manieri. Emanuele Manieri, figlio di Mauro non troppo tempo dopo, ristrutturò e abbellì entrambi i prospetti di Palazzo Guido.
Chi visita la Chiesa delle Alcantarine oggi può ammirare la bella facciata caratterizzata da tre ordini sovrapposti con elementi decorativi semplici. La parte inferiore presenta l’alternanza di “paraste doppie” con il fusto in parte scanalato e in parte liscio. A catturare immediatamente l’attenzione sono le nicchie con le statue di pietra leccese che raffigurano san Raffaele Arcangelo, sant’Antonio da Padova, san Francesco d’Assisi e san Michele Arcangelo. Il portale, unico e centrale, è inquadrato da una sobria cornice, su cui si imposta un timpano dal profilo mistilineo.
Il secondo ordine della facciata è caratterizzato da volute doppie e pigne angolari; il finestrone è in posizione centrale, sia all’edificio e sia alle due nicchie con le statue, di san Pietro d’Alcantara, a sinistra, e san Pasquale Baylon, a destra.
Il timpano, in corrispondenza della finestra, è curvilineo ed è accolto in un fastigio raccordato da altre due pigne angolari. Uno svettante frontone classico e le sottili volute completano il terzo ordine.
Al suo interno la chiesa delle Alcantarine è strutturata con una navata rettangolare ad aula, caratterizzata da tre cappelle per lato, e con una copertura a volta carenata, decorata con stucchi. Il consiglio è di ammirare il pavimento policromo a mattoni smaltati, originale del 1800. Particolare attenzione vogliono anche gli archi delle cappelle, su cui si aprono le grate dei “coretti” da cui le suore di clausura seguivano la celebrazione delle funzioni.
La chiesa delle Alcantarine fa parte di un progetto di valorizzazione dell’arte per promuovere la cultura a beneficio del territorio. Vivi un weekend alla scoperta di Lecce e regalati una vacanza di arte, cultura, benessere e relax da trascorrere nelle eleganti camere e suite di Palazzo Guido, dimora storica che da sempre ospita il turista più esigente.
Palazzo Guido - via Conte Gaufrido, 3
+39 380 231 7647 • 0832.1690694 • info@palazzoguido.com
P.I. 04682630753 - Powered by Aggressivity - Web Agency Lecce | PRIVACY POLICY