Il Salento sa conquistare l’ospite e il turista anche a Natale con una ricca e variegata proposta di piatti tradizionali e dolci salentini che sono onnipresenti sulle tavole di questa località della Puglia. Tra i dolci tipici del Salento a Natale ci sono i purceddhruzzi, carteddhate, pasta di mandorla e mustazzoli.
Scopriamo insieme quali sono i dolci della tradizione da condividere con chi si ama per vivere l’atmosfera del Natale.
I purceddhuzzi sono dei dolci natalizi tipici pugliesi preparati con miele e mandorle tostate.
Per chi volesse preparare questo dolce a casa dovrà procurarsi i seguenti ingredienti: 1 kg di farina, 200 grammi di anice, 100 gr. di olio, 100 gr. di zucchero, 1 kg di miele, scorze di arance e mandarini e cannella.
La ricetta è semplice: si scalda l’olio con le scorze di arance e mandarini e si mescola con farina, si aggiungono man mano anche gli altri ingredienti: anice, zucchero e cannella facendo amalgamare l’impasto fino a ottenere una pasta tenera da tagliare a dadini e friggere con l’olio.
Una volta scolato l’olio, si versano i purceddhruzzi in una pentola con il miele per poi servirli freddi guarniti di mandorle tostate.
Le cartellate sono dolci diffusi in Salento, e in Puglia. Con questo termine si intendono strisce di pasta dolce intrecciate e fritte per renderle croccanti e, così come per i porceddhuzzi, anche per le cartellate, tra gli ingredienti troviamo il miele e le mandorle.
L’intreccio delle carteddhate richiama alla mente il fascio in cui fu avvolto il bambino Gesù, l’aureola o la corona di spine.
Trascorrere le vacanze di Natale in Salento significa anche andare alla scoperta della gastronomia locale e della tradizione di sapori antica che anche Palazzo Guido, dimora storica al centro di Lecce, vuole mantenere viva e tramandare alle nuove generazioni.
Un altro dolce del Natale salentino sono i mustazzoli, grandi pasticcini con un cuore fatto di zucchero, farina, mandorle e miele in un rivestimento di glassa al cioccolato. Si tratta di un dolce di tradizione araba e infatti non è lievitato. Oltre che a Natale i mustazzoli sono dolci che è possibile consumare durante tutto l’anno.
La pasta interna si può personalizzare con ingredienti sempre diversi: mandorle, cannella, scorze di agrumi, chiodi di garofano o addirittura tutti insieme. La preparazione dei mustazzoli prevede la cottura al forno e la glassatura, dopo di che si lasciano ad asciugare prima di servirli. Il risultato finale è un dolce marrocino e lucido, morbido al morso e dal gusto aromatico.
Palazzo Guido - via Conte Gaufrido, 3
+39 380 231 7647 • 0832.1690694 • info@palazzoguido.com
P.I. 04682630753 - Powered by Aggressivity - Web Agency Lecce | PRIVACY POLICY