Chi decide di trascorrere un soggiorno a Lecce, nella dimora storica Palazzo Guido, non può limitarsi soltanto a visitare la città del Barocco, ma il consiglio di Geltrude è di andare alla scoperta di alcune delle località del Salento più affascinanti. Una tra queste è senza dubbio Otranto, fortezza sul mare e la cittadina più a est d’Italia, insomma uno dei borghi più belli d’Italia, da sempre ponte tra Oriente e Occidente.
Visitare Otranto vuol dire ammirare un luogo ricco di tradizioni per scoprire il piacere unico e irripetibile di perdersi in un labirinto di vie, assaggiando la migliore cucina pugliese, godendo di alcune tra le spiagge più belle del Salento.
Otranto è il luogo che possiede una storia davvero affascinante, basti solo pensare che questa pittoresca città è stata capitale del regno di Otranto.
La Otranto di ieri è ricordata da mura e fortezze, quella di oggi conta 5000 abitanti che diventano molti di più durante i mesi estivi grazie al turismo. Alcune curiosità? In città si può ammirare la chiesa più grande della Puglia, un bel castello e un centro storico a pochi metri dal mare. Ecco le attrazioni che non devi assolutamente perdere se da Lecce decidi di andare a Otranto per immergerti nella cultura, nella gastronomia e nei paesaggi mozzafiato.
Tra le cose da visitare a Otranto c’è sicuramente il centro storico, che si presenta come un labirinto di viuzze con le case bianche addossate le une alle altre e le strade in pietra viva. Il centro cittadino è popolato da negozietti di artigianato e botteghe di vario genere, mentre il porto ospita oggi ancora antichi pescherecci.
Altrettanto bello e attrattivo è il castello di Otranto, il quale venne edificato per volere di Alfonso d’Aragona per difendere la città dai Turchi. Con il tempo, questa fortezza imponente è diventata un contenitore culturale che ospita ogni anno mostre artistiche che attraggono non solo i turisti ma anche gli abitanti del posto.
Un’altra attrazione degna di nota è senza dubbio la Cattedrale: costruita nel 1088, ospita i resti degli 800 martiri dell’invasione turca. La facciata è stata ricostruita dopo l’invasione dei mori e all’interno il pavimento è un mosaico mozzafiato, recentemente restaurato. La cripta al piano inferiore regala l’emozione di un’esperienza unica.
Otranto non è solo cultura, ma anche spiagge e mare: durante la stagione estiva è d’obbligo una sosta nella meravigliosa Baia dei Turchi, così chiamata perché luogo di sbarco dell’esercito turco nel 1480. La baia è di sabbia bianca ed è uno dei luoghi tutelati dal FAI in Italia e fa anche parte dell’Oasi protetta dei Laghi Alimini, da lì poco distante.
La distanza tra Lecce e Otranto è di 45 chilometri e per questo a chi soggiorna nella dimora Palazzo Guido a Lecce consigliamo una visita alla città, in modo da scoprire un’altra perla della Puglia più bella. Il tutto potendo contare su un soggiorno all’insegna del comfort, del lusso e del benessere come solo le suite e l’appartamento di questa dimora storica offrono.
Ogni suite è dotata di tutti i comfort e conquista chi soggiorna per una vacanza all’insegna del lusso totale. Gli ospiti di Palazzo Guido, guidati da Geltrude alla scoperta di Lecce, Otranto e delle altre bellezze della Puglia saranno accolti con un omaggio di benvenuto e un servizio di colazione impeccabile. Al rientro dalle escursioni troveranno ad aspettarli una sala relax con Jacuzzi e Sauna oltre a tanti altri comfort.
Scopri ora la proposta di soggiorno su misura per te e prenota la tua vacanza in Puglia!
Palazzo Guido - via Conte Gaufrido, 3
+39 380 231 7647 • 0832.1690694 • info@palazzoguido.com
P.I. 04682630753 - Powered by Aggressivity - Web Agency Lecce | PRIVACY POLICY | RISORSE AGGIUNTIVE