Gli ospiti che scelgono di soggiornare nelle eleganti e raffinate Suite di Palazzo Guido avranno modo, durante la loro vacanza o viaggio di affari a Lecce, di conoscere da vicino la rinomata pietra leccese.
Alla vista la meravigliosa pietra leccese si presenta compatta e a grana fine, di colore bianco o giallo paglierino e viene usata tanto in architettura quanto in scultura per la grande lavorabilità, data dalla presenza di argilla. Spesso questa roccia può essere modellata anche al tornio o con le mani e oggi è apprezzata in campo artistico sia a livello internazionale sia a livello locale, dove diventa la protagonista delle complesse architetture che caratterizzano il Barocco Leccese. Tra gli esempi di arte realizzata a partire dalla pietra leccese ci sono fregi, capitelli, pinnacoli e rosoni che decorano i palazzi e le chiese di Lecce, come il Palazzo dei Celestini e l’adiacente Chiesa di Santa Croce, la Chiesa di Santa Chiara e il Duomo. Lo Stesso Palazzo Guido rappresenta la magnificenza dell’uso della pietra leccese in epoca barocca.
Questo materiale, chiamato in salentino “leccisu”, è una roccia calcarea che appartiene al gruppo delle calcareniti marnose e risale al periodo miocenico. Diffusa soprattutto nel Salento, la lavorazione della Pietra Leccese è un’arte approcciata con maestria da molti artisti e scultori. Esempio indiscusso di eccellenza è senza dubbio Renzo Buttazzo, apprezzatissimo e rinomato scultore salentino, che nel suo lungo percorso artistico ha celebrato il suo stile unico e la pietra della sua terra.
Renzo Buttazzo è uno scultore di fama internazionale che ha creato nel 1986 a Lecce il primo laboratorio di sperimentazione su pietra leccese. In questo luogo hanno preso vita oggetti e opere uniche nel loro genere, come le lampade in pietra realizzata a mano e nota in tutto il mondo.
La capacità di Renzo Buttazzo è quella di lavorare la pietra puntando sulla sua matericità per renderla morbida e gentile. Le sue opere sono realizzate in forme uniche e irripetibili in cui scultura e design si fondono per interpretare la natura e i movimenti della terra in modo sempre nuovo e diverso.
Chi ama l’arte e in particolare la scultura troverà in Renzo Buttazzo un’artista unico nell’unire
poesia e design, natura e tecnologia fino a trovare il perfetto equilibrio in ogni creazione.
Come afferma lui stesso “è importante che tu conosca il respiro della pietra per poterla ascoltare…”. Per questo dal 1986 apre al pubblico il suo laboratorio, che Palazzo Guido invita a scoprire con un apposito tour.
Le parole chiave che compongono il mondo di Renzo Buttazzo sono equilibrio, leggerezza, essenzialità e morbidezza, che sono anche le caratteristiche del suo programma artistico.
Renzo Buttazzo è da sempre promotore del fare con le mani e invita chi vuole conoscere meglio la sua scultura e le caratteristiche della pietra leccese a immergersi nel suo mondo, aprendo le porte dello storico laboratorio in cui trascorre le sue giornate.
La visita, che anche Palazzo Guido consiglia ai suoi ospiti, permette di apprendere i segreti più intimi della lavorazione manuale della pietra. Il laboratorio permette all’allievo di sfogare la sua creatività su un blocco personale di pietra malleabile per creare la propria scultura in un ambiente accogliente in cui a scandire il tempo sono i movimenti di chi scolpisce e crea.
Il tour al laboratorio di sperimentazione di Renzo Buttazzo prevede la visita con una lezione dedicata alla pietra leccese, una full immersion nella storia dell’artista e una dimostrazione dal vivo delle tecniche usate per la lavorazione e per la creazione della scultura.
Se anche tu vuoi conoscere un materiale unico come la pietra leccese e un artista di grande esperienza come Renzo Buttazzo non devi far altro che chiedere a Palazzo Guido di partecipare a un tour del laboratorio. Resterai sorpreso!
Palazzo Guido - via Conte Gaufrido, 3
+39 380 231 7647 • 0832.1690694 • info@palazzoguido.com
P.I. 04682630753 - Powered by Aggressivity - Web Agency Lecce | PRIVACY POLICY | RISORSE AGGIUNTIVE