Le chiacchiere: il dolce salentino del carnevale

Il Carnevale in Salento è tradizionalmente associato a una serie di dolci tipici. Ecco alcuni dei più popolari che Geltrude consiglia:

  • Fritteddi: piccole frittelle di pasta dolce fritte e poi spolverate con lo zucchero a velo.
  • Cicerchiata: una sorta di catena di frittelle, formate da cilindri di pasta dolce fritta e poi intrecciati insieme, spesso cosparsi di miele o di zucchero a velo.
  • Ciambella: una torta dolce a forma di ciambella, solitamente farcita con crema o marmellata.
  • Cartellate: pasta dolce fritta, che viene poi ripiegata e cosparsa di miele o di vincotto.

Tuttavia, la protagonista indiscussa tra i dolci di questo periodo è senza dubbio la chiacchiera.

Cosa sono le chiacchiere di Carnevale?

Le chiacchiere sono di fatto un dolce tipico italiano: si tratta di sfoglie croccanti di pasta frolla, fritte e poi cosparse di zucchero a velo. In alcune regioni d’Italia sono conosciute con nomi differenti, come “frappe”, “cenci” o “cròstoli”.

Anche se tutti vorremmo gustare le chiacchiere tutto l’anno di fatto sono solitamente preparate in occasione del Carnevale.

La ricetta originale prevede l’utilizzo di farina, zucchero, uova, burro e vino bianco, ma esistono anche varianti con l’aggiunta di scorze d’arancia o di limone per dare un tocco di sapore in più.

Le chiacchiere in Salento possono essere servite come dessert o come snack durante il giorno. Ecco alcuni modi per servirle:

  • Semplici e croccanti: le chiacchiere possono essere servite da sole, ancora calde e croccanti, cosparsi di zucchero a velo o di miele per un sapore dolce.
  • Con una farcitura: alcune persone amano farcire le chiacchiere con crema pasticcera, nutella o altre creme dolci per un sapore più intenso.
  • Con una bevanda calda: le chiacchiere possono essere servite come accompagnamento a una bevanda calda come il caffè, il tè o il latte, per una pausa dolce durante il giorno.
  • Come snack per la festa: durante il Carnevale in Salento, le chiacchiere possono essere servite come snack per la festa, insieme a altri dolci e tipici del Carnevale.

La ricetta completa delle chiacchiere

Ecco una ricetta tradizionale per le chiacchiere:

Ingredienti:

  • 250 g di farina
  • 50 g di zucchero
  • 2 uova
  • 50 g di burro
  • 1 bicchiere di vino bianco
  • Olio di semi di girasole per la frittura
  • Zucchero a velo per spolverare

Preparazione:

1. In una ciotola, mescolare la farina con lo zucchero, le uova e il burro fuso fino ad ottenere un composto omogeneo.

2. Aggiungere il vino bianco e mescolare bene. La pasta dovrebbe essere morbida ma non appiccicosa.

3. Stendere la pasta con un mattarello su una superficie infarinata, fino ad ottenere uno spessore di circa 3-5 mm.

4. Con una rotella per pasta o con un coltello, tagliare la pasta in strisce larghe circa 5-7 cm e lunghe 15-20 cm.

5. In una padella, scaldare l’olio di semi di girasole a una temperatura moderata e friggervi le chiacchiere, poche alla volta, finché non sono dorate.

6. Scolare le chiacchiere su carta assorbente per eliminare l’olio in eccesso.

7. Spolverare le chiacchiere con zucchero a velo o con miele, a seconda dei gusti.

 

Questa è una ricetta tradizionale per le chiacchiere, ma ci sono molte varianti che possono essere personalizzate a seconda dei gusti.

A noi di Palazzo Guido non resta che augurarvi buon divertimento e buon appetito!

MENU