Salento è anche e soprattutto Pizzica, una danza sfrenata che unisce magia, musica, gioia, amore e liberazione. Si tratta di un ballo popolare diffuso in tutto il Salento e dalle origini antichissime, fatto conoscere a livello internazionale dalla Notte della Taranta che si tiene nel mese di agosto.
Vediamo la storia di questa danza e il suo significato simbolico.
La pizzica salentina è un ballo che appartiene al genere delle tarantelle, i balli popolari tipici del Sud Italia e la cui origine risale ai riti pagani in onore di Dioniso. Si balla la tarantella dalla colonizzazione greca e la caratteristica di queste danze sono proprio canti e balli sfrenati.
Con l’avvento del Cristianesimo è stato poi sostituito Dioniso con San Paolo, il santo guaritore invocato con i canti sulla musica di violino, fisarmonica, chitarra e tamburello. La guarigione, in questo caso, è quella dal morso della taranta o tarantola, il famoso ragno, che crea uno stato alterato nella persona. La vittima, quasi sempre donna, può guarire solo con il ritmo sostenuto del ballo e le cantilene atte a invocare il Santo.
Un esempio di queste cantilene è il seguente testo:
“E ti prego San Paolo falla guarire/perché l’ha pizzicata la tarantella/Se vedi che muove il piede/quello è il segno che vuole ballare/lasciatela ballare perché è tarantata/ché porta la taranta sotto il piede”.
Da rito per la salute della singola persona, la pizzica ha oggi conquistato un ruolo sociale per il suo essere allo stesso tempo ballo di sfida, di amore e di comunità. Oggi più che mai la pizzica è patrimonio della cultura contadina e della comunità salentina e si balla alle sagre di paese, ai concerti e sempre più spesso anche ai matrimoni.
Tante sono anche le versioni di questa danza, alcune ballate solo dagli uomini come sfida simbolica, altre in coppia con coreografie complesse che rappresentano il rito del corteggiamento e in cui la donna agita il fazzoletto rosso, simbolo d’amore, invitando a ballare il cavaliere prescelto.
Recentemente la pizzica per il Salento è diventata un vero e proprio momento di aggregazione, complici anche gli eventi e festival musicali dedicati a questa danza in cui tutti i partecipanti si lasciano travolgere dal ritmo allegro e sostenuto.
La Notte della Taranta è un festival di musica popolare che mira a valorizzare la musica tradizionale salentina attraverso importanti esecutori e la contaminazione con altri linguaggi musicali. Si svolge nel mese di agosto, in forma itinerante in varie piazze del Salento, culminando nel concertone di Melpignano che vede la partecipazione di musicisti di fama nazionale ed internazionale.
Ogni edizione del concerto finale è affidata a un “maestro concertatore” che ha il compito di arrangiare le musiche tradizionali del Salento fondendone i ritmi con quelli di altre tradizioni musicali.
La prima edizione del festival risale al 1998. Nell’agosto del 2008 nasce la fondazione “La Notte della Taranta” con l’obiettivo di definire indirizzi e scelte strategiche e gestionali, promuovendo iniziative autonome e coordinando l’azione dei soci per la valorizzazione e la tutela del territorio salentino. In particolare, sostiene lo studio del patrimonio etnografico favorendo manifestazioni culturali, musicali, sociali e di comunicazione, e progetti di sostegno e sviluppo della ricerca sul fenomeno del tarantismo, delle tradizioni grike e salentine, con specifico riferimento alla musica popolare.
Oggi la Fondazione cura l’organizzazione e la produzione del Festival “La notte della Taranta” ed è impegnata in diversi progetti condotti in sinergia con le principali Università italiane e straniere e i centri di ricerca di usi sul territorio salentino, con il fine di studiare e approfondire le tradizioni e le molteplici culture locali.
Il consiglio di Geltrude è di non perdere le tradizioni salentine e di assistere almeno una volta nella propria vita al concerto della Notte della Taranta, danza che coniuga storia e magia.
Palazzo Guido - via Conte Gaufrido, 3
+39 380 231 7647 • 0832.1690694 • info@palazzoguido.com
P.I. 04682630753 - Powered by Aggressivity - Web Agency Lecce | PRIVACY POLICY | RISORSE AGGIUNTIVE