Lecce: i monumenti che nessuno vede mai

Soggiornare nella dimora storica di Palazzo Guido è il modo migliore per andare alla scoperta non solo della Lecce città del barocco che tutti conoscono bene, ma anche di un’altra Lecce più segreta ma non meno affascinante. Vediamo quali sono i luoghi di Lecce che nessuno vede mai e i monumenti da scoprire durante la propria vacanza nella rinomata cittadina pugliese.

La to do list dei monumenti di Lecce che pochi conoscono

Lecce è una città ricca di monumenti, ma ci sono alcuni meno conosciuti rispetto ad altri. Ecco una lista di alcuni monumenti meno noti a Lecce:

  1. Chiesa di Santa Maria degli Angeli: situata nel quartiere di San Pio, questa chiesa ha una facciata molto semplice ma all’interno conserva una serie di affreschi e decorazioni che la rendono unica.
  2. Cripta di San Giovanni Battista: situata sotto la Chiesa di San Giovanni Battista, questa cripta risale al XII secolo ed è caratterizzata da un’architettura molto suggestiva. Alcune parti della cripta sono ancora in fase di restauro, ma è comunque visitabile.
  3. Chiesa di Santa Maria della Porta: situata nel quartiere di Porta Napoli, questa chiesa fu costruita nel XVII secolo e ha una facciata molto semplice. All’interno ci sono alcune opere d’arte interessanti, tra cui una statua di San Michele Arcangelo.
  4. Chiesa di San Giovanni Evangelista: situata nel quartiere di San Giovanni, questa chiesa risale al XIV secolo e ha una facciata molto sobria. All’interno ci sono alcune opere d’arte interessanti, tra cui un affresco raffigurante San Giovanni Evangelista.

Lecce sotterranea: un universo da scoprire

Lecce sotterranea è un universo da scoprire, che offre una visione affascinante e inaspettata della città. Si tratta di un complesso di grotte e cunicoli sotterranei che si estendono per oltre 2.500 metri sotto la superficie della città.

L’origine di questo complesso sotterraneo è molto antica, risalente probabilmente all’epoca romana, ma è stato utilizzato anche in epoche successive, come luogo di culto cristiano, come rifugio durante le guerre e come magazzino per conservare cibo e vino.

Oggi Lecce sotterranea è aperta al pubblico e offre un’esperienza unica, che permette di scoprire la storia e le tradizioni della città in un modo del tutto diverso. Le visite guidate sono disponibili in diverse lingue e permettono di esplorare le grotte e i cunicoli, ammirando le antiche cisterne e le strutture architettoniche che testimoniano la storia della città.

Tra i luoghi di maggior interesse all’interno di Lecce sotterranea ci sono la Cisterna del Diavolo, una grande cisterna di epoca romana, il Pozzo delle Fontanelle, che si ritiene fosse utilizzato per l’estrazione dell’acqua, e la Cripta di Santa Maria della Grazia, un antico luogo di culto cristiano.

Come vedi non ci sono solo il Duomo Barocco, la Basilica di Santa Croce, la Piazza del Duomo e i palazzi più noti della città come il Palazzo dei Celestini, ma anche queste perle da scoprire con l’aiuto di una guida qualificata per abbinare alla tradizionale vacanza al mare in Puglia la conoscenza della storia, dell’arte e dell’architettura di questa cittadina. Il tutto a partire da un soggiorno di eccellenza all’insegna della massima ospitalità, quella della dimora storica di Palazzo Guido.

 

MENU