Gallipoli è una delle mete del Salento più amate e conosciute dai tanti turisti italiani e stranieri che affollano ogni anno le spiagge della località di mare. Pochi però conoscono le bellezze e il patrimonio artistico della città, che non ha nulla da invidiare alle grandi città d’arte italiane come Roma, Firenze e Napoli. Vediamo allora i consigli di Geltrude per i suoi ospiti che vogliono andare alla scoperta di Gallipoli e con particolare attenzione a ciò che questo magnifico borgo offre. Scopriamo cosa vedere a Gallipoli.
Tanti sono i monumenti e gli edifici storici che a Gallipoli meritano di essere visti almeno una volta nella vita. Vediamo quali sono e perché meritano una visita.
residenza nobiliare e vanta una storia che si intreccia con quella della storia locale e nazionale. I turisti che visitano questa fortezza possono ammirare una combinazione di stili architettonici diversi: gotico, rinascimentale e barocco si mescolano. Oggi il castello ha aperto al pubblico anche le torri, le mura, i cortili e le stanze, per un affascinante viaggio.
Non solo: visitare il castello, che si trova in una posizione elevata rispetto al centro storico di Gallipoli, significa avere una vista panoramica sulla città, sul porto e sul mare. Per questo è una meta apprezzata soprattutto dagli appassionati di fotografia, che si cimentano in scatti panoramici indimenticabili. Un’altra ragione per cui visitare la fortezza è il fatto che spesso il Castello di Gallipoli ospita eventi culturali, mostre d’arte e concerti che animano la stagione estiva della cittadina e permettono al turista di conoscere meglio la vita e la cultura locale.
Sempre a Gallipoli tra i luoghi che meritano una visita c’è la Cattedrale di Sant’Agata. La cattedrale è stata costruita nel XIV secolo e rappresenta un importante esempio di architettura gotica in Puglia. La sua storia è legata a quella della città e della regione: ci sono molte opere d’arte e tesori religiosi all’interno della cattedrale.
Dal punto di vista dell’architettura, la Cattedrale ha una facciata in stile gotico con un grande rosone centrale; l’interno è caratterizzato da colonne e archi decorati, cappelle laterali con altari e affreschi di gran pregio. Tante sono le opere di arte sacra da ammirare: dipinti, statue , reliquari, oltre l’icona di Sant’Agata – patrona di Gallipoli – e un tesoro di ori e argenti. L’icona di Sant’Agata risale al XIV secolo ed è realizzata con una tecnica di intarsio di legno e madreperla ed è incastonata in un grande altare barocco. Il tesoro di Sant’Agata è costituito da numerosi oggetti liturgici in argento e oreficeria, tra cui croci, calici, reliquiari e ostensori. Il tesoro è esposto in una sala dedicata all’interno della cattedrale.
Molto belle sono le cappelle laterali della cattedrale che comprendono:
Gli amanti dei musei trovano a Gallipoli il Museo Diocesano Torre del Rivellino in cui è possibile ammirare un vasto assortimento di opere d’arte. Tra queste ci sono:
Il nome Torre del Rivellino deriva dal fatto che il museo è ospitato in una torre del XVI secolo che faceva parte del sistema difensivo della città. La torre è stata restaurata e adattata a museo nel 2008, e offre una vista panoramica sulla città di Gallipoli e sul mare.
Immancabile è una sosta nella particolare Chiesa di San Francesco d’Assisi, sempre a Gallipoli.
La chiesa risale al XIII secolo ed è stata ricostruita più volte nel corso dei secoli. Oggi la chiesa presenta uno stile architettonico barocco e custodisce numerosi tesori artistici. Ecco alcune delle principali cose da vedere a Gallipoli nella Chiesa di San Francesco d’Assisi:
La visita del centro storico di Gallipoli non può che concludersi nel trafficato porto della cittadina del Salento, che è da sempre un brulicare di persone del luogo e turisti. Si tratta sicuramente di uno dei luoghi più affascinanti e pittoreschi della città e tanti sono i motivi per cui abbiamo deciso di includerlo tra le cose da vedere a Gallipoli:
Essendo un porto anche Gallipoli ha il suo faro, particolarmente conosciuto e denominato Faro di Punta Pizzo. Si tratta di un luogo dalla lunga storia e dove fermarsi per una sosta quando si visita la città.
Il Faro di Punta Pizzo è un faro situato sulla punta più estrema della penisola di Gallipoli, in Puglia. Costruito nel 1866, il faro è stato attivo fino al 1980 ed è stato poi dismesso. Oggi il faro è ancora presente e rappresenta una delle principali attrazioni turistiche della zona.
Il Faro di Punta Pizzo si trova in una posizione panoramica spettacolare, da cui si può ammirare l’intera costa di Gallipoli e del Salento. La vista si estende fino alla baia di Porto Selvaggio e alla città di Nardò.
Il faro è alto circa 18 metri e presenta una struttura a tronco di cono in pietra leccese. L’edificio adiacente, una vecchia caserma, ospita oggi il Centro di Educazione Ambientale “Punta Pizzo” e una sala espositiva.
Il Faro di Punta Pizzo è una tappa obbligatoria per chi visita Gallipoli e il Salento. La bellezza del panorama e la storia del faro lo rendono un luogo suggestivo e affascinante, perfetto per una passeggiata o una gita in famiglia.
Come si può vedere, la città di Gallipoli in Salento non è rinomata solo per le spiagge bianche e il mare cristallino, ma anche per il ricco patrimonio culturale, storico e artistico che la rende meta di vacanze di migliaia di turisti ogni anno. Se anche tu vuoi andare alla scoperta di Gallipoli, prenota fin da ora il tuo soggiorno nella dimora storica di Palazzo Guido a Lecce e da qui muoviti facilmente alla scoperta delle ricchezze della Puglia.
Palazzo Guido - via Conte Gaufrido, 3
+39 380 231 7647 • 0832.1690694 • info@palazzoguido.com
P.I. 04682630753 - Powered by Aggressivity - Web Agency Lecce | PRIVACY POLICY | RISORSE AGGIUNTIVE