Mercato del pesce a Gallipoli

Chi visita Gallipoli non può non conoscere il mercato del pesce e andare anche alla scoperta del porto della cittadina, vero e proprio punto focale della vita di una popolazione di pescatori e artigiani legati al mare. Vediamo allora due esperienze da fare assolutamente durante la propria visita a Gallipoli: la scoperta del porto e una tappa al famosissimo mercato del pesce.

Vivere il porto di Gallipoli: cosa vedere

La visita perfetta alla città di Gallipoli comincia dal porto della località, che è sicuramente una delle più affascinanti tra quelle affacciate sul Mar Ionio. Non tutti i turisti sanno che Gallipoli ha in realtà due porti, uno chiamato Porto Antico, vero protagonista e meta da visitare, e l’altro il porto moderno, molto importante e meno affascinante.

Nel porto antico è possibile ammirare le paranze ormeggiate: si tratta della barca tipica dei gallipolini usata tutto l’anno per la pesca e che garantisce al pescato una freschezza incredibile. Geltrude di Palazzo Guido vi consiglia di scendere al porto al tramonto, quando le barche rientrano e i cittadini si preparano alla “grande abbuffata”. Per l’occasione si aprono le bancarelle e i tavoli vengono apparecchiati per degustare pesce freschissimo; il porto diventa un parco divertimenti del pesce tra molluschi, crostacei e pesce azzurro. Non resta che ordinare il proprio pesce preferito, farselo pulire e mangiarlo a crudo con olio, limone e pepe accompagnato da un bicchiere di vino bianco freddo.

Un must della visita a Gallipoli: il mercato del pesce

Visitare Gallipoli assume maggiore valore se si aggunge una tappa al mercato del pesce, che si trova all’ingresso del borgo antico ed è una esperienza unica all’interno della perfetta vacanza in Salento. Al mercato del pesce di Gallipoli non si va solo per acquistare pesce di qualità, ma anche per respirare l’atmosfera salentina e assistere di prima mattina all’asta del pesce. Si tratta del rito con cui ristoratori e clienti si contendono il miglior pescato con offerte urlate a gran voce indipendentemente dal fatto che si tratti di cozze fresche, crostacei, vongole e ostriche aperte sul momento.

Il mercato del pesce di Gallipoli ha un fascino anche al tramonto, in cui diventa l’ambiente speciale per un aperitivo o una cena con gli amici a base di pesce freschissimo e pescato poco prima. Solitamente si arriva qui dopo una giornata al sole e sulla spiaggia e la fame fa apprezzare ancora di più i banchi stracolmi di pesce luccicante e fresco: ostriche, tonno, ricci e gamberi non aspettano che di lasciarsi degustare con freschissimo vino locale.

La pescheria è il luogo perfetto per una cena durante la vacanza dato che si tratta di un posto unico nel suo genere, con il caratteristico caos e la vitalità che ricorda quella del mercato in cui i venditori urlano a gran voce per attirare l’attenzione sulla loro merce. Suoni, colori e profumi rendono il mercato del pesce di Gallipoli un luogo unico e un’ESPERIENZA da fare per scoprire la più autentica vita del Salento.

Per questo a tutti i turisti che si fermano uno o più giorni in Salento, e vogliono andare alla scoperta anche di Gallipoli, consigliamo una dovuta tappa al mercato del pesce: luogo ricco, magico e pieno di vita saprà restare nel cuore di grandi e piccini. Parola di Geltrude.

MENU