Le marine di Melendugno, situate sulla costa adriatica salentina, rappresentano un luogo ideale per trascorrere le vacanze immersi nella natura e nella storia. Melendugno si trova a circa 30 km a est di Lecce.
Si tratta di cinque perle incastonate a ridosso del mare che regalano un’emozione unica grazie alla loro bellezza paesaggistica e al loro patrimonio culturale. In questo articolo, parleremo di ogni singola marina, delle loro peculiarità e degli itinerari da svolgere durante il soggiorno da Palazzo Guido.
Roca Vecchia è la prima marina di Melendugno che incontriamo lungo la costa adriatica salentina. Già la prima impressione quando si arriva in questo luogo è quella di trovarsi in un luogo incantato, lontano dalla frenesia delle spiagge più affollate. Si tratta di una località dalla costa frastagliata e dal blu infinito. Nonostante l’apparente tranquillità, Roca Vecchia ha una storia molto antica, infatti, è stata una delle più fiorenti città messapiche ed è stata un punto strategico di collegamento tra le coste Pugliesi, i Balcani e la costa ellenica. I resti archeologici sono la testimonianza della sua antichità. La torre costiera, costruita sin dai tempi dei Saraceni, ha avuto un ruolo cruciale per la difesa del territorio, proprio come molte altre torri costiere presenti lungo la costa salentina.
Una delle attrazioni più suggestive di Roca Vecchia è la Grotta della Poesia. Incorniciata tra le rocce di Roca, si tratta di una piscina naturale che rappresenta una tappa obbligata per chi è stanco delle solite spiagge. Nonostante sia famosissima e fotografata da migliaia di turisti, la Grotta della Poesia non deve spaventare i visitatori, che potranno godere appieno della sua bellezza scegliendo gli orari meno affollati durante l’alta stagione.
San Foca è una rinomata marina di Melendugno, situata pochi chilometri a nord della Grotta della Poesia. È una delle marine di questa zona che riesce a combinare perfettamente turismo e autenticità. Non è solo un luogo frequentato durante la stagione estiva, ma offre una vivacità che si estende anche nei mesi invernali. Tra i locali, i market, i ristoranti e gli alloggi turistici, la tradizione del Salento si respira ovunque, con piatti prelibati offerti dai ristoranti, la presenza dell’artigianato locale e i riti religiosi e le feste che richiamano le antiche tradizioni della zona.
San Foca è una località balneare dove la costa sabbiosa si alterna a tratti rocciosi, bagnata da un mare limpido e cristallino. La sua bellezza naturale è apprezzata sia da chi cerca di spiagge tranquille in cui prendere il sole, sia dagli amanti dello snorkeling e della pesca.
Sotto la torre di guardia, oggi sede della capitaneria di porto, si trova il porto turistico, dove le varie imbarcazioni ormeggiate conferiscono un tocco suggestivo al panorama costiero. Qui, nelle prime ore del mattino, i pescatori fanno rientro e i visitatori possono acquistare il pesce fresco direttamente dalle barche. Questa è un’esperienza che permette di entrare in contatto con la tradizione marinaresca del posto e di assaggiare i sapori autentici della gastronomia locale.
Continuando il nostro percorso lungo la costa adriatica salentina, non possiamo non citare Torre Sant’Andrea. Questa località di Melendugno è famosa per la sua torre costiera, che domina dall’alto una baia dalle acque cristalline e dal fondo sabbioso.
La torre risale al Cinquecento e faceva parte del sistema di torri costiere utilizzate per avvistare eventuali invasioni nemiche. Oggi, la torre costituisce uno dei principali punti di riferimento della località, insieme alla caratteristica baia circondata da scogliere a picco sul mare.
La baia di Torre Sant’Andrea è perfetta per chi cerca un luogo tranquillo e riservato, lontano dal caos delle spiagge più affollate. Qui potrete trascorrere una giornata in totale relax, prendendo il sole sulla spiaggia o facendo un tuffo nelle acque cristalline del mare.
Torre Specchia Ruggeri è una delle marine di Melendugno che merita una visita, grazie alla sua bellezza naturale e alla sua storia. Come suggerisce il nome, il luogo è caratterizzato dalla presenza di una torre di avvistamento risalente alla metà del 1500, costruita per difendere il territorio dagli attacchi dei pirati e dei saraceni.
Questa torre rappresenta oggi un vero e proprio simbolo del luogo, e costituisce una delle attrazioni turistiche più apprezzate della zona.
È anche un luogo di grande bellezza naturale, con una spiaggia sabbiosa e acque cristalline, perfetta per una giornata di relax al mare. Qui, infatti, è possibile godersi il sole e il mare in totale tranquillità.
Per gli amanti della natura, poi, Torre Specchia Ruggeri rappresenta un punto di partenza ideale per escursioni nella vicina Riserva Naturale e Oasi WWF delle Cesine. Questo splendido parco naturale è caratterizzato da una grande varietà di flora e fauna, con una particolare attenzione per la tutela delle specie animali che vivono in questo ambiente.
Torre Specchia Ruggeri rappresenta un luogo ideale per chi cerca una combinazione di storia, natura e relax, e non deluderà le aspettative dei visitatori più esigenti.
Infine, non possiamo non menzionare Torre dell’Orso, una delle marine di Melendugno più famose e amate dai turisti. Qui troverete una delle spiagge più belle d’Italia, con sabbia fine e bianca, circondata da dune e una caratteristica torre costiera che domina il panorama circostante.
La torre di Torre dell’Orso risale al sedicesimo secolo ed era utilizzata per la difesa del territorio dalle invasioni nemiche. Oggi, la torre costituisce uno dei principali punti di riferimento della località, insieme alla splendida spiaggia che si estende per circa un chilometro lungo la costa.
Qui potrete trascorrere una giornata all’insegna del relax, prendendo il sole sulla spiaggia o facendo un tuffo nelle acque cristalline del mare. Ma Torre dell’Orso è anche un luogo perfetto per gli amanti del trekking, con percorsi che si snodano lungo la costa e offrono panorami mozzafiato sul mare.
Le marine di Melendugno rappresentano una vera e propria perla della costa adriatica salentina.
Cinque località, ognuna con la propria storia e le proprie caratteristiche, che offrono ai visitatori la possibilità di trascorrere una vacanza all’insegna del mare, della natura e della cultura. Prenota il tuo soggiorno da Palazzo Guido e vai alla scoperta di queste cinque perle salentine!
Palazzo Guido - via Conte Gaufrido, 3
+39 380 231 7647 • 0832.1690694 • info@palazzoguido.com
P.I. 04682630753 - Powered by Aggressivity - Web Agency Lecce | PRIVACY POLICY