Se stai programmando una visita nel Salento, devi assolutamente includere nel tuo itinerario un luogo di incommensurabile bellezza: il faro di Punta Palascia. Questo suggestivo faro, noto anche come Capo d’Otranto, è situato nel punto più orientale d’Italia, a ridosso del tratto più stretto del Canale di Otranto che separa il Mar Ionio dal Mar Adriatico e l’Italia dall’Albania.
Totalmente immerso nella macchia mediterranea, il faro di Punta Palascia si trova su un tratto di costa alta e frastagliata, con rocce che si stagliano a picco sul mare. Le onde che si infrangono sulla costa creano una spettacolare schiuma salmastra, mentre i raggi del sole, riflessi dalla calce bianca del faro, creano giochi cromatici e incredibili sfumature. L’atmosfera armonica e suggestiva che si respira nei dintorni del faro sembra unire cielo e mare, rendendolo un luogo unico e incantevole.
Prima di immergerci completamente nella visita del faro, è importante conoscere la sua storia. Il faro fu eretto nel 1867, ma quasi un secolo, nel 1970 fu abbandonato. Tuttavia, grazie a un programma di recupero finanziato dall’Unione Europea, dallo Stato Italiano e dalla Regione Puglia, a partire dal 2000 il faro ha iniziato di nuovo a “fare luce”.
Oggi, il faro di Punta Palascia è uno dei cinque fari del Mar Mediterraneo tutelati dalla Commissione Europea. Questo riconoscimento testimonia l’importanza storica e culturale di questo luogo. Oltre alla sua funzione di segnalatore marittimo, il faro ospita il Museo Multimediale del mare, dove i turisti possono esplorare la ricca fauna e flora locale.
Il faro di Punta Palascia è visitabile anche all’interno, e i visitatori hanno l’opportunità di salire fino in cima attraverso una scala a chiocciola di circa 150 scalini per raggiungere la sua attrazione principale: la lanterna. Questa lanterna, realizzata nel 1884 a Parigi dall’orologiaio Augustine-Henry Lepaute, si trova a 60 metri sopra il livello del mare e presenta un fascino senza tempo. La sua luce lampeggia a intervalli regolari di circa 4 secondi ed è visibile fino a 18 miglia nautiche, ossia 33,3 km.
Ai piedi dell’alta torre del faro si trova una graziosa casa, che un tempo ospitava le famiglie che, di generazione in generazione, si occupavano della gestione del faro. Questa dimora racconta storie di vita quotidiana e di dedizione alla custodia di uno dei fari più importanti della zona.
Per raggiungere il faro di Punta Palascia da Otranto, devi imboccare la strada statale in direzione di Porto Badisco – Santa Cesarea Terme. Da qui, puoi svoltare verso Uggiano la Chiesa, e proseguire dritto fino a quando non vedrai una caserma militare. La zona è dotata di parcheggio, da cui dovrai proseguire a piedi attraverso un’incantevole stradina scavata nella roccia per raggiungere il faro.
Il faro di Punta Palascia è una vera e propria gemma del Salento, una meta imperdibile per chiunque ami la natura, la storia e i paesaggi mozzafiato. La sua posizione strategica, il suo fascino storico e la bellezza del paesaggio circostante lo rendono uno dei luoghi più affascinanti da visitare. Percorrere la scala a chiocciola fino alla lanterna, ammirare il panorama mozzafiato e immergersi nell’atmosfera magica di questo luogo indimenticabile renderà la tua vacanza nel Salento un’esperienza ancora più indimenticabile.
Palazzo Guido - via Conte Gaufrido, 3
+39 380 231 7647 • 0832.1690694 • info@palazzoguido.com
P.I. 04682630753 - Powered by Aggressivity - Web Agency Lecce | PRIVACY POLICY | RISORSE AGGIUNTIVE