Il Salento è da anni una delle mete più frequentate per le vacanze estive, grazie alla sua costa ricca di scorci suggestivi. Ma c’è un altro aspetto meno conosciuto di questa regione: il trekking in Salento panoramico. In questo articolo, scopriremo i 4 trekking più affascinanti del territorio, ideali per scoprire la bellezza naturale di queste terre selvagge.
Il litorale salentino offre paesaggi da cartolina, con scogliere, calette e lunghi tratti di spiaggia bianca. Esplorare questa regione a passo lento attraverso il trekking permette di cogliere appieno la sua straordinaria bellezza. Le stagioni più adatte per questa attività sono la primavera e l’autunno, quando il clima è più gradevole.
Cominciamo il nostro viaggio con il Sentiero delle Cipolliane a Santa Maria di Leuca, un estremo lembo di terra che si protende nel mare. Le coste di questa zona sono celebri per i costoni rocciosi e le suggestive falesie a picco sull’acqua. Vicino a Ponte Ciolo, un ponte stradale alto circa 40 metri diventato una meta per gli amanti dei tuffi estremi, si trova un vero e proprio fiordo mediterraneo.
Nei dintorni di questo canyon naturale, si trovano le Grotte delle Cipolliane, delle cavità nella pietra raggiungibili direttamente dal sentiero. Queste grotte formano un labirinto sotterraneo che si estende lungo l’intera costa salentina.
Questo Sentiero, lungo circa 2,5 chilometri, offre un affascinante percorso attraverso la campagna salentina, costeggiando muri a secco, arbusti di macchia mediterranea e sentieri di terra battuta. L’antico sentiero, un tempo utilizzato da pescatori e contadini, conduce fino al parcheggio di Porto Vecchio a Novaglie, da dove è possibile ammirare uno splendido panorama.
Nella zona di Otranto, un emozionante trekking inizia dalla Grotta della Poesia, una delle piscine naturali più suggestive d’Europa. Questa grotta è stata menzionata anche dal National Geographic per la sua bellezza e ospita iscrizioni messapiche, greche e latine sulle sue pareti.
Dal cuore della Grotta della Poesia, un cammino conduce verso Torre dell’Orso, da cui si arriva alla Spiaggia delle Due Sorelle. Questa spiaggia è famosa per le sue acque cristalline e sabbia bianca.
Proseguendo a sud, si raggiungono i Faraglioni di Sant’Andrea, formazioni carsiche dalle geometrie sinuose che emergono dall’acqua come vere opere d’arte naturali.
Sempre nell’area di Otranto, un affascinante sentiero segue la costa fino a Punta Palascìa, il punto più orientale d’Italia. Lungo il percorso di circa 15 km, che richiede circa 5-6 ore di cammino, si incontrano luoghi di grande interesse storico e paesaggistico.
Partendo dal porto di Otranto, il sentiero si snoda lungo la riva costiera, passando per la Torre del Serpe, un’antica costruzione romana che fungeva da punto di avvistamento. Proseguendo, si attraversano zone prative fino a raggiungere il suggestivo laghetto della ex cava di bauxite, caratterizzato da un intenso colore rosso e verde smeraldo. L’itinerario termina al faro solitario di Punta Palascìa, da cui nelle giornate più terse si può scorgere l’Albania, distante solo una manciata di chilometri.
Per chi ama le sfide più impegnative, l’itinerario Belvedere offre un percorso di circa 17 km tra Santa Cesarea Terme e Castro, attraverso il Parco Naturale Regionale Costa Otranto-Santa Maria di Leuca e il bosco di Tricase. Questo trekking permette di ammirare una costa frastagliata con panorami mozzafiato e emergenze geologiche uniche.
Il percorso inizia seguendo il Sentiero Torre Miggiano fino al suo porticciolo e continua con il Sentiero Serricella, immergendosi nella macchia mediterranea. Dopo aver visitato Castro e il suo centro storico di origine romana, si prosegue verso la Grotta Zinzulusa e Santa Cesarea Terme, dove il Sentiero Chiusura Sterna offre una vista panoramica sul mare.
Il Salento offre una varietà di trekking che soddisferà i desideri di ogni amante della natura e dell’avventura. Dai sentieri panoramici che si snodano lungo le coste mozzafiato, alle grotte ricche di storia e mistero, fino ai percorsi che attraversano paesaggi suggestivi e antiche testimonianze del passato, il Salento è una meta ideale per chi desidera esplorare il territorio a passo lento e scoprire le meraviglie nascoste del “Tacco d’Italia.”
Palazzo Guido - via Conte Gaufrido, 3
+39 380 231 7647 • 0832.1690694 • info@palazzoguido.com
P.I. 04682630753 - Powered by Aggressivity - Web Agency Lecce | PRIVACY POLICY | RISORSE AGGIUNTIVE